In caso di emergenza Polizia 117 | Ambulanza 144

Il Team VIOLENCE QUE FAIRE

Comitato attuale

Co-presidenza 

Philippe Bigler

Direttore, Centro d’accoglienza MalleyPrairie e Centro Prevention de l’Ale

Claudia D’Andrea

Lavoratrice sociale e antropologa

Vicepresidente

 

Stefanie Reichenbach

Giurista all’Ufficio cantonale della parità e della famiglia del canton Vallese

Responsabile delle finanze

 

Ana Soares

Economista, responsabile della formazione e dell'istruzione presso Pix4D SA

Persone membre

Persone membre 

 

Jimmy Salchegger

Specialista HR

Sophie Leuenberger

Avvocata, membra dell’Associazione «Avocats Ressources en matière de violences domestiques»

Coordinatrice: Marion Labeaut

Marion è titolare di un bachelor in scienze politiche e di un master in socioeconomia, durante il quale si è formata in studi di genere. Ha lavorato come project manager presso l’Ufficio per la parità tra donne e uomini (BEFH) lavorando in particolare sul tema dei matrimoni forzati. Formata e sensibilizzata alle questioni di genere e in particolare alla problematica delle violenze fondate sul genere nei confronti delle donne, Marion si impegna in modo più specifico nei confronti delle persone coinvolte dalle situazioni di violenza nelle relazioni di coppia dal 2017, cioè da quando lavora all’Associazione VIOLENZA CHE FARE. Dal 2022 si forma regolarmente al coaching motivazionale, il cui approccio rinforza l’idea che per portare a un effettivo cambiamento, bisogna trovare un modo per cui questo possa avere senso per la persona. E quindi, proprio affinché possa aver senso per la persona, bisogna lavorare sulla nozione di importanza e di fiducia. I benefici del coaching motivazionale da allora sono stati integrati nella pratica di VIOLENZA CHE FARE. 

Segretaria: Sandrine Calderon

Sandrine ha ottenuto un CFC di impiegata di commercio nel 1999 presso il Registro fondiario d’Echallens, seguito da un diploma di aiuto-contabile nel febbraio 2023. Durante alcuni anni ha lavorato in degli ambiti molto diversi in quanto segretaria-contabile, tra cui uno studio legale, una scuola internazionale e un notaio. Dal maggio 2023 si è associata ad aduna romandie, un’organizzazione senza scopo di lucro a sostegno delle associazioni e ONG. Da allora ha assunto un nuovo mandato per VIOLENZA CHE FARE per il segretariato, con molta motivazione nel lavorare nell’aiuto alle persone vittime di violenza all’interno delle relazioni di coppia. È una nuova esperienza professionale che ha accettato con grande piacere. 

Responsabile comunicazione digitale: Vanessa Hambaryan

Laureata alla Sawi e CREA Genève in marketing, comunicazione e strategia digitale, con una specializzazione in social network, Vanessa lavora nel settore della comunicazione da oltre 15 anni. Ha ricoperto una varietà di posizioni interessanti nella stampa, nelle agenzie di comunicazione e nel settore alberghiero di lusso. Dal 2020, Vanessa supporta e affianca associazioni, liberi professionisti e aziende come freelance della comunicazione e digital strategist. Impegnarsi in un'organizzazione no-profit come VIOLENCE QUE FAIRE è una grande sfida che è lieta di affrontare con passione e creatività.

Incaricata di progetto: Livilla Norré

Livilla è titolare di un bachelor HES in lavoro sociale e di un master in scienze sociali all’Università di Friborgo. Nel corso della sua carriera nel lavoro sociale, Livilla è stata attiva nell’ambito dell’aiuto alle vittime, occupando in particolare un posto nell’alloggio di accoglienza d’urgenza del centro LAV Solidarité Femmes nel Canton Friburgo. Inoltre, ha animato più volte l’esposizione "Plus fort que la violence” - “ Più forte della violenza”, concepita dall’Ufficio per la parità tra uomini e donne e la famiglia del canton Friburgo (BEF). La tematica della violenza e dell’aiuto alle vittime è una causa a cui tiene molto. Sensibile alle questioni di genere e alla dominazione che ne deriva, Livilla ha approfondito questi temi attraverso molte ricerche condotte durante il suo percorso di studi universitari, soprattutto nell’ambito del lavoro di master. Livilla ha cominciato il suo contratto presso l’Associazione VIOLENZA CHE FARE il 1 gennaio 2024.  

Quitter le site (touche esc) Fai una domanda
Torna all'inizio